Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Parrocchia di Montanara (Mn)

XX Festa della Comunità

Domenica 7 ottobre 2018 - ore 17.00

Concerto in chiesa: Exulta Iusti


Partecipano:

Schola Cantorum Pietro pomponazzo (Mn)

Coro Civico Marino Boni Viadana (Mn)

Direttore: M° Marino Cavalca

Organo: Samanta Chieffallo 


PROGRAMMA:

Exultate Iusti - L.Viadana

Ubi Caritas - Ola Gjeilo

Panis angelicus - C. Franck

Pietà Signore - A. Stradella

Ave Verum - G. Fauré

Ave Verum - W. Todd

Agnus Dei - W. Todd

Mizmor l’David - L. Campiani

Dixit Dominus - A. Vivaldi

Donec ponam - A. Vivaldi

Ave Maria - F. Schubert

The ground - Ola Gjeilo


ESECUTORI:

Schola Cantorum P.Pomponazzo-Mantova

Coro Civico M. Boni-Viadana

Soprano: Giulia Azzi

Baritono: Bruno Boni

Organo: Samanta Chieffallo

Direttore: Marino Cavalca


ASSOCIAZIONE CULTURALE “PIETRO POMPONAZZO” - MANTOVA

L’Associazione Culturale “Pietro Pomponazzo” promuove ed attua iniziative di carattere musicale, culturale, educativo. Associazione di volontari senza scopi di lucro, costituitasi nel 1999 con la presenza di rappresentanti dell’I.C. MN 1 “Luisa Levi”, organizza le attività dell’omonima Schola Cantorum, coro di adulti, e del coro di voci bianche "Voci in Festa-Città di Mantova". 

L'Associazione organizza concerti, rassegne musicali, ricerche storiche e di archivio con particolare attenzione al patrimonio musicale strettamente legato a importanti periodi storici. Ricerca e propone altresì compositori poco conosciuti, se non del tutto dimenticati, al fine di contribuire all’arricchimento delle conoscenze musicali del vasto pubblico, nell’ottica dell’educazione permanente.

Da alcuni anni pianifica i "Viaggi per la Musica", scambi musicali in Italia e all'estero, che promuovono il contatto tra i giovani e gli adulti impegnati in attività musicali. Accoglie altresì gruppi corali predisponendo eventi aperti ad un pubblico di giovani e di meno giovani.


“SCHOLA CANTORUM P.POMPONAZZO” - MANTOVA

Le attività della "SCHOLA CANTORUM P.POMPONAZZO", coro polifonico a voci miste, sono organizzate e coordinate dalla Associazione Culturale Pomponazzo di Mantova.Da alcuni anni, insieme con il Direttore M° Marino Cavalca, il coro si dedica ad una particolare ricerca negli archivi storici e musicali di Mantova e di altre città volta ad indagare su specifici aspetti della storia musicale locale strettamente legati alla storia italiana ed europea. Fra i campi di ricerca trovano spazio autori poco conosciuti tra '700, '800 e '900 oltre a compositori contemporanei, di cui molti viventi, perlopiù ignoti alla maggior parte del pubblico mantovano. 

Frequente è la collaborazione con il Coro Civico Boni di Viadana e in quest'ambito di cooperazione vengono diffusi pure aspetti della cultura musicale del periodo gonzaghesco. 

Con il sostegno della Comunità Ebraica di Mantova il coro ha effettuato ricerche nell’archivio musicale della Comunità stessa. Ciò ha permesso di far conoscere interessanti composizioni in lingua ebraica della seconda metà dell’800 non più eseguite da decine di anni.

L'Associazione Pomponazzo ha collaborato e collabora anche con il Conservatorio di Musica di Mantova "Lucio Campiani", con l'Accademia Teatrale Campogalliani, con l’Istituto di Storia Contemporanea, con Istituti Scolastici, con Enti pubblici e privati e con Cori e realtà musicali della Provincia di Mantova e di altre Province. 


“CORO CIVICO MARINO BONI” - VIADANA (MN)

L’Associazione Culturale Coro Civico Marino Boni promuove ed attua iniziative di carattere musicale, culturale, educativo, artistico e sociale. Associazione di volontari senza scopo di lucro costituitasi nel 2003 cura concerti, mostre didattiche, rassegne musicali, ricerche storiche e di archivio con particolare attenzione al patrimonio musicale di Viadana e del mantovano. Il coro è stato diverse volte protagonista nella programmazione del Festival Lodoviciano, una rassegna concertistica dedicata alla riscoperta della musica antica ed, in particolare, di quella del compositore Lodovico Grossi, che si svolge nella città di Viadana. Il coro ha partecipato alle edizioni 2003, 2004, 2005 e 2007 e, successivamente, nei concerti dell' Organizzazione Serassi “Musica intorno al fiume” (dal 2007 al 2013). Nel maggio 2008 è stato invitato a tenere il concerto inaugurale della XXV edizione del Festival Claudio Monteverdi di Cremona con l’esecuzione del Vespro Solenne per la Pentecoste e con i Salmi a 4 Chori op. XXVII di Lodovico Grossi da Viadana. Da diversi anni il coro collabora stabilmente con diverse realtà corali e, in particolare con la Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova con la quale condivide l'attenzione verso il patrimonio musicale del territorio.


IL DIRETTORE: M° MARINO CAVALCA

Si è formato musicalmente presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma dove si è diplomato in pianoforte e in musica elettronica. Ha seguito corsi di perfezionamento sulla musica pianistica e cameristica oltre che sulla vocalità e sulla direzione di coro. 

È direttore della Scuola di Musica di Dosolo, e insegnante di educazione musicale nella Scuola Secondaria di primo grado. Dal 2013 dirige la Schola Cantorum Pomponazzo con la quale collabora nella ricerca presso gli archivi musicali di Mantova, Bologna, Milano. Trascrive manoscritti, in parte inediti, sia dell'Archivio ebraico che degli archivi del Seminario e del Conservatorio L. Campiani di Mantova. Dal 2003 dirige il Coro Civico “Marino Boni” di Viadana e dal 2013 la Schola Cantorum Pomponazzo di Mantova.

Programma pdf:

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.